Grigliare come un professionista: consigli per una carne cotta alla perfezione ogni volta

Grigliare è un’attività preferita da molti, ma spesso la carne che cucini a casa non sembra saporita come quella che trovi al ristorante. Cosa causa questa differenza? La verità è che diversi fattori contribuiscono a rendere la carne del ristorante molto più deliziosa . In questo articolo, scopriremo i segreti per grigliare la carne come un professionista, ottenendo piatti succosi e saporiti.

Qualità della carne

Il primo fattore da considerare è la qualità della carne. Se scegliete tagli di carne di bassa qualità, non aspettatevi che la griglia faccia miracoli. Optate per tagli adatti alla grigliatura, con poco grasso e una buona quantità di marezzatura .

I migliori tagli per grigliare

Quando si griglia è fondamentale utilizzare tagli teneri con una buona quantità di marezzatura , ovvero il grasso intramuscolare che aiuta a mantenere la carne succosa.

Ecco alcuni tagli ideali per la grigliatura:

  • Filetto di manzo
  • Bistecca di manzo
  • Bistecca di ribeye
  • Bistecca di entrecote
  • Costine di maiale
  • Pollo alla griglia
  • Pesce alla griglia

Evitate di usare tagli sottili perché cuociono troppo velocemente e tendono a seccarsi.

L’importanza del condimento

Il condimento è un altro fattore cruciale per ottenere la carne grigliata perfetta. Puoi condire la tua carne con sale , pepe , erbe o spezie per esaltarne il sapore.

Alcune delle opzioni di condimento più diffuse sono:

  • Sale e pepe
  • Erbe aromatiche come rosmarino, salvia, timo e origano
  • Spezie come paprika, cumino o peperoncino in polvere
  • Marinate fatte con olio, aceto, erbe e spezie

I 5 errori più comuni quando si griglia

  1. Non condire la carne correttamente

Il condimento deve essere distribuito in modo uniforme e la carne deve essere asciugata accuratamente prima di metterla sulla griglia.

Per condire uniformemente, utilizzare un pennello da imbastitura o un pennello per olio. Per asciugare la carne, utilizzare un tovagliolo di carta o un panno da cucina pulito.

  1. Non preriscaldare la griglia alla temperatura corretta

La griglia deve essere calda prima di adagiarvi la carne, ma non troppo, altrimenti la carne brucerà.

La temperatura ideale per grigliare è di circa 250°C (482°F) . Puoi controllare se la griglia è pronta appoggiandoci sopra un pezzo di carta assorbente . Se brucia immediatamente, la griglia è troppo calda. Se impiega circa 30 secondi per bruciare, la griglia è alla temperatura perfetta.

  1. Spostare la carne troppo spesso

Lasciare la carne sulla griglia per almeno 3 o 4 minuti prima di girarla per formare una crosta croccante .

Girare la carne troppo spesso può rompere la crosta e far fuoriuscire i succhi.

  1. Pressare la carne durante la cottura

Premere la carne durante la cottura farà fuoriuscire i succhi, rendendola secca e dura.

Non premere mai la carne mentre è sulla griglia. Lasciala riposare comodamente sulle griglie.

  1. Non lasciare riposare la carne dopo la cottura

Lasciare riposare la carne per almeno 5 minuti prima di tagliarla, in modo che i succhi si ridistribuiscano uniformemente.

Tagliare la carne subito dopo la cottura fa sì che i succhi fuoriescano, rendendola secca. Per evitare ciò, lasciare sempre riposare la carne per qualche minuto prima di affettarla.

Seguendo questi consigli, potrai grigliare la carne come un professionista e ottenere un risultato succoso e saporito, proprio come i piatti appetitosi serviti nei ristoranti.